Nomi residenti per iscritti per nascita
Ultimo aggiornamento: 9 settembre 2025, 11:48
Questo fdtaset elenca i nomi dei residenti registrati per nascita nel Comune di Besana in Brianza. Include:
- Anno di Nascita: L'anno di nascita della persona.
- Cittadinanza: La cittadinanza della persona (Italiana o Straniera).
- Nome: Il nome della persona.
- Sesso: Il sesso della persona (M per maschile, F per femminile).
- Occorrenze: Il numero di volte in cui quel nome, cittadinanza e sesso specifici appaiono per un dato anno.
Punti chiave dell'analisi:
- Distribuzione per Cittadinanza e Sesso:
- La stragrande maggioranza dei nomi registrati è di cittadinanza italiana (2046 voci), mentre una piccola parte è di cittadinanza straniera (68 voci), indicando una popolazione prevalentemente italiana nel comune.
- La distribuzione per sesso è quasi paritaria, con 1061 voci per il sesso maschile (M) e 1053 per il sesso femminile (F), suggerendo un equilibrio nelle nascite tra maschi e femmine.
- Andamento delle Occorrenze nel Tempo:
- Il numero di occorrenze (nascite) mostra un andamento variabile nel corso degli anni. Si è registrato un picco significativo nel 2002 con 111 occorrenze, seguito da un altro picco nel 2005 con 116 occorrenze.
- Negli anni più recenti (dal 2012 al 2025), si osserva una tendenza generale alla diminuzione delle occorrenze, con un calo rispetto ai picchi del 2000-2010.
- Nomi più Comuni:
- Complessivamente, i nomi più diffusi sono Andrea (69 occorrenze), Alessandro (61), Matteo (59), Lorenzo (58), Davide (54) e Luca (54). Questo indica una preferenza per nomi maschili tradizionali. Per una rappresentazione visiva, consulta il grafico "Top 10 Nomi Più Comuni (Complessivo)".
- Per sesso, i nomi femminili più comuni sono Giulia (49), Martina (43) e Chiara (39), mentre per i maschi, i nomi più frequenti sono Andrea (69), Alessandro (61) e Matteo (59). Per una rappresentazione visiva, consulta il grafico "Distribuzione delle Occorrenze per Sesso".
- Per cittadinanza, tra gli Italiani, i nomi più comuni riflettono quelli complessivi (Andrea, Alessandro, Matteo). Tra gli Stranieri, i nomi più comuni sono Andrea (2) e Mattia (2), seguiti da una varietà di nomi con una singola occorrenza. Per una rappresentazione visiva, consulta il grafico "Distribuzione delle Occorrenze per Cittadinanza".
Grafici a supporto:
- Trend di Occorrenze per Anno di Nascita: Questo grafico a linee mostra l'andamento del numero totale di occorrenze (nascite) per ogni anno, evidenziando i periodi di maggiore e minore attività.
- Distribuzione delle Occorrenze per Cittadinanza: Questo grafico a barre illustra la ripartizione delle occorrenze tra cittadini italiani e stranieri.
- Distribuzione delle Occorrenze per Sesso: Questo grafico a barre mostra il numero totale di occorrenze per sesso (maschile e femminile).
- Top 10 Nomi Più Comuni (Complessivo): Questo grafico a barre presenta i dieci nomi più frequenti in assoluto nel dataset.