Salta al contenuto principale

Terreni attivi

Ultimo aggiornamento: 9 settembre 2025, 14:45

Questo dataset, denominato "comune-di-besana-in-brianza-terreni-attivi", elenca informazioni sui terreni.

Include le seguenti colonne:

  • Foglio: un numero identificativo del foglio.
  • Particella: un numero di particella.
  • Subalterno: un numero subalterno, che può essere vuoto.
  • Superficie: la dimensione della superficie, probabilmente in metri quadrati, che può essere vuota.
  • Qualità: la qualità o la tipologia del terreno (es. PRATO, BOSCO CEDUO, SEMINATIVO, ENTE URBANO, SEMIN ARBOR, REL ACC COM, INCOLT PROD, AREA RURALE, AREA FABBRICABILE, INCOLT STER, SOPPRESSO).

Riepilogo dei dati:

  • Il dataset contiene 9433 voci.
  • Le colonne SubalternoSuperficie e Qualità presentano valori mancanti. In particolare, Subalterno ha 9393 valori mancanti, Superficie e Qualità hanno 1 valore mancante ciascuno.

Analisi dettagliata per "Qualità" del terreno:

  • Distribuzione delle qualità del terreno (per conteggio):
    • Le qualità di terreno più frequenti sono "SEMINATIVO" (2892 occorrenze), "ENTE URBANO" (2709 occorrenze) e "PRATO" (1274 occorrenze).
    • Sono presenti anche altre qualità meno comuni come "BOSCO CEDUO", "SEMIN ARBOR", "CORTE" e "MODELLO 26".
    • Il grafico a barre 'Distribuzione delle Qualità del Terreno (per Conteggio)' mostra chiaramente questa distribuzione, evidenziando le categorie più numerose.
  • Distribuzione delle qualità del terreno (per superficie totale):
    • In termini di superficie totale, "SEMINATIVO" è di gran lunga la qualità predominante con 5.799.055,0 unità di superficie.
    • Seguono "ENTE URBANO" con 2.313.712,0 unità e "PRATO" con 1.837.549,0 unità.
    • Altre qualità come "MODELLO 26", "SEMIN ARBOR" e "BOSCO CEDUO" contribuiscono in modo significativo alla superficie totale.
    • Il grafico a barre 'Distribuzione delle Qualità del Terreno (per Superficie Totale)' visualizza la superficie totale per ogni qualità, mostrando le categorie che occupano la maggiore estensione.

1. Analisi della colonna Foglio (Numero di foglio):

  • Sono presenti 67 fogli unici nel dataset.
  • I fogli con il maggior numero di particelle sono:
    • Foglio 39: 304 particelle
    • Foglio 32: 292 particelle
    • Foglio 36: 290 particelle
    • Foglio 26: 288 particelle
    • Foglio 16: 265 particelle
  • Il grafico a barre "Distribuzione delle Particelle per Foglio" visualizza la distribuzione completa, mostrando chiaramente quali fogli contengono il maggior numero di particelle.

2. Analisi della colonna Particella (Numero di particella):

  • Ci sono 759 numeri di particella unici nel dataset.
  • Le particelle più frequenti (che appaiono in diversi fogli) sono:
    • 17: 51 occorrenze
    • 2 e 25: 48 occorrenze ciascuno
    • 9, 23, 97 e 44: 47 occorrenze ciascuno
  • Sono stati identificati alcuni valori non numerici nella colonna Particella, come ['00000D', '00000*', '00000/', '00000B', '00000A', '00000C']. Questi sembrano essere codici speciali o segnaposto piuttosto che numeri di particella effettivi. Ho creato una nuova colonna numerica Particella_numeric per facilitare future analisi quantitative, convertendo questi valori non numerici in valori mancanti.

3. Relazione tra Foglio e Particella:

  • Esistono 9431 combinazioni uniche di Foglio e Particella.
  • In due casi, lo stesso numero di Particella è ripetuto all'interno dello stesso Foglio:
    • Foglio 5, Particella 46 (2 occorrenze)
    • Foglio 34, Particella 155 (2 occorrenze)
       
      Questo potrebbe indicare un errore di inserimento dati o una specifica suddivisione di particelle che richiede un'indagine più approfondita.

Conclusioni:

L'analisi rivela che i terreni nel comune di Besana in Brianza sono prevalentemente destinati all'agricoltura ("SEMINATIVO") e all'urbanizzazione ("ENTE URBANO"), seguiti da aree a prato. Queste tre categorie rappresentano la maggior parte delle particelle e della superficie totale.